Posate compostabili: i materiali più ecologici e resistenti


Tabella dei contenuti

    Le posate compostabili sono il completamento perfetto per quelle attività che, in linea con le ultime direttive plastic free, desiderano convertirsi integralmente ai nuovi materiali, ecologici e alleati dell'ambiente.

    Come per i piatti monouso o per i bicchieri, anche forchetta e coltello richiedono elevati standard qualitativi.

    Non è sufficiente che le posate siano biodegradabili e compostabili, insomma, è importante anche che siano resistenti e assolvano alla perfezione al proprio compito.

    Ma quanti materiali esistono e quali sono i migliori?

    Posate compostabili: per ogni uso un diverso materiale

    La scelta, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, è piuttosto ampia ma il mercato si sta orientando prevalentemente sul legno o sulle bioplastiche come il PLA o il MaterBi.

    Questi ultimi sono infatti i materiali più resistenti e, quindi, considerati più indicati per la realizzazione di posate.

    Naturalmente anche in questo caso la scelta dipende dal tipo di uso che si dovrà fare di forchette, posate e cucchiaini.

    Tra un coltello, che potrebbe dover affrontare un grosso pezzo di carne, e un cucchiaino che dovrà vedersela al massimo con una pallina di gelato, del resto, intercorre una gran bella differenza.

    Come abbiamo visto nella guida sulle stoviglie biodegradabili e compostabili, insomma, ogni materiale ha le sue peculiarità e per sfruttarle al meglio è importante conoscerle alla perfezione.

    Posate in PLA: 100% compostabili e riciclabili

    Il PLA, o amido di mais, è uno dei tanti materiali che rientra nella macrocategoria delle bioplastiche ed è considerato il non plus ultra in quanto è molto resistente pur essendo anche biodegradabile e compostabile.

    Ciò vuol dire che, dopo l'uso, può tranquillamente essere gettato nel bidone dell'umido per dare vita al famoso e prezioso compost.

    PLA e plastica sono tanto simili da condividere anche alcuni svantaggi come la scarsa tolleranza alle alte temperature.

    Ed è questo il motivo per cui spesso per la realizzaizone di stoviglie vengono preferiti altri materiali come la polpa di cellulosa.

    Si tratta tuttavia di uno svantaggio di pochissimo conto in quanto le posate, a differenza dei piatti, non necessitano di essere scaldate per esempio al microonde o nel forno tradizionale.

    Tra i nostri prodotti più richiesti in questo materiale c'è sicuramente il set forchetta, coltello e tovagliono, altrimenti noto come set mensa e disponibile anche in polpa di cellulosa.

    Posate in legno: resistenti ed ecologiche

    Un altro materiale frequentemente utilizzato per la realizazione di posate biodegradabili e compostabili è il legno.

    Unica è partner esclusivo del Lazio della Firstpack, azienda leader del settore, che, per la realizzazione di stoviglie in legno, utilizza un tipo di materia prima derivante da foreste dedicate a tale scopo e coltivate in varie parti del mondo.

    Ogni albero utilizzato, in virtù di un ciclo ecosostenibile e rispettoso del pianeta, viene sostituito con un nuovo albero.

    Che si tratti di betulla, pioppo o pino, tutte le nostre posate in legno non sfruttano ma anzi favoriscono il ripopolamento delle foreste da cui provengono.

    Quanto alla biodegradabilità, il legno come il PLA o gli altri materiali utilizzati, sono conformi agli Standard Comunitari sulla Biodegradabilità e quindi alla normativa EN13432.

    Tutte le posate in legno sono, naturalmente, anche compostabili e, pertanto, dopo l'utilizzo possono essere smaltite nel bidone dell'umido.

    Ecco un elenco delle nostre posate in legno più richieste:

    • Coltello in legno usa e getta 16,5 cm
    • Cucchiaio in legno chiaro usa e getta 15,8 cm
    • Forchetta in legno chiaro usa e getta 15,8 cm
    • Forchettina in legno usa e getta da cocktail e patatine fritte 8,5 cm

    Non solo posate biodegradabili

    La nostra azienda, specializzata in ogni tipo di fornitura per il settore HoReCa, dedica particolare attenzione al tema plastic free e alle recenti restrizioni adottate da molti comuni in Italia.

    Se sei interessato alle posate compostabili, ti consigliamo anche altri articoli come i sacchetti compostabili, indispensabili per il corretto conferimento dell'umido e per ridurre al minimo l'inquinamento ambientale in caso di accidentale dispersione nell'ambiente o nei mari.