Plastic free, un'espressione che suona come un tormentone da quando, al livello internazionale, è finalmente cresciuta l'attenzione verso temi quali la tutela dell'ambiente, la riduzione dell'uso della plastica e il contrasto dell'abbandono indiscriminato dei rifiuti plastici nei nostri mari.
Da qui una serie di politiche messe in campo dalle amministrazioni, a suon di ordinanze e iniziative di sensibilizzazione per impegnare attivamente enti, cittadini e attività in una sempre più agguerrita plastic free challenge (letteralmente sfida globale per la riduzione dell'uso della plastica).
Anche la nostra azienda, da anni ormai, è particolarmente attenta a selezionare prodotti eco-friendly come le stoviglie biodegradabili e compostabili e non solo.
Entriamo nel dettaglio per vedere chi sta facendo cosa nel Centro Italia per ridurre l'uso della plastica e quali articoli innovativi potrebbero adattarsi all'una o all'altra normativa in vigore.
Tantissimi, del resto, i comuni che stanno andando in questo senso; peraltro, con l'entrata in vigore nei prossimi anni delle normative europee, si comincerà a parlare anche di plastic free Italia.
“Sperlonga Plastic Free”, in vigore a partire dal 1° maggio 2019, è sicuramente l'ordinanza più radicale d'Italia.
Dalla data indicata è infatti vietata la vendita di bottiglie di plastica in ogni tipo di attività (supermercati, bar, ristoranti, lidi e stabilimenti, alberghi e pub).
Contestualmente, la stessa ordinanza, proprio al fine di ridurre i rifiuti plastici, ha vietato anche l'utilizzo di posate, bicchieri, coppette, cannucce, cotton fioc e buste in materiali che non siano compostabili o riciclabili.
Da qui la crescente attenzione per prodotti in materiali innovativi come la polpa di cellulosa, sia biodegradabile che compostabile.
Il Comune di Fondi si impegna da diversi mesi sul fronte della riduzione dell'utilizzo della plastica.
La nostra azienda è stata infatti partner dell'iniziativa “Vivere Fondi #plastic free” che ha interessato, tra gli altri, gli studenti e gli utenti delle mense scolastiche.
Per un lungo periodo, le stoviglie tradizionali sono infatti state sostituite con i nostri prodotti in polpa di cellulosa.
Ma non solo, le mense sono infatti state apparecchiate con i nostri articoli quali tovaglioli in carta riciclata, posate compostabili e bicchieri biodegradabili.
Dopo questa sperimentazione, Fondi ha così deciso di dire addio alla plastica.
Pubblichiamo integralmente la nota con cui il Comune ha vietato l'utilizzo di stoviglie usa e getta non compostabili a partire dal 3 giugno.
Come anticipato nei giorni scorsi dal Sindaco Salvatore De Meo nel corso dei lavori di Consiglio comunale, è stata pubblicata in data odierna l’Ordinanza sindacale (n°9/2019) che dispone il divieto di somministrazione di cibi e bevande in contenitori di plastica, prevedendo un arco temporale necessario al consumo delle eventuali scorte di magazzino già acquistate dagli esercenti interessati.
A far data dal 3 Giugno prossimo è fatto divieto a tutti gli esercizi pubblici di somministrazione di alimenti e bevande (sia attività commerciali che artigianali e ricettive) presenti sul territorio comunale di somministrare ai propri clienti alimenti e bevande in materiale monouso non biodegradabile e non compostabile, come ad esempio posate, piatti, vassoi, bottiglie, bicchieri, coppe, ciotole, cannucce, mescolatori per bevande.
Il divieto si estende anche ad associazioni, società, comitati, enti, in occasione di feste e manifestazioni pubbliche di qualsiasi genere.
E’ consentito l’utilizzo delle eventuali scorte giacenti nei magazzini di materiale monouso non biodegradabile e non compostabile, e comunque non oltre il 30 Giugno 2019.
In caso di inosservanza, ai trasgressori sarà comminata a norma di legge una sanzione amministrazione pecuniaria da 25,00 a 500,00 Euro. Sono preposti alla verifica del rispetto delle disposizioni dell’Ordinanza il Corpo di Polizia Locale, gli Organi di Polizia nonché tutti i soggetti cui è attribuita la competenza di applicazione delle sanzioni amministrative pecuniarie.
Con il suddetto provvedimento, sulla scia delle recenti direttive europee finalizzate alla riduzione sensibile dell’uso delle stoviglie in plastica monouso quale intervento essenziale per la salvaguardia ambientale, l’Amministrazione intende impegnarsi a rendere Fondi “Comune Plastic Free”, ossia libero dalla plastica, nella consapevolezza che le Istituzioni debbano essere le prime a dare il buon esempio.
È ancora in fase di definizione ma dovrebbe essere pronto a breve il pacchetto di iniziative “Gaeta Plastic Free” per ridurre l'uso della plastica in una delle località turistiche più importanti della Riviera Tirrenica.
Anche il Comune di Formia ha detto in parte no alla plastica.
L'intera stagione estiva di eventi, comprensiva di sagre e appuntamenti culturali, sarà infatti plastic free.
Saranno quindi plastic free tutti i contenitori per street food utilizzati per qualunque tipo di evento durante l'intera stagione.
La città costiera si è inoltre aggiudicata un finanziamento regionale di 33mila euro per promuovere iniziative volte a ridurre la plastica sulle spiagge.
È limitata soltanto agli uffici pubblici di Roma Capitale l'ordinanza Roma Plastic Free che già dall'inizio del 2019 ha cominciato a incentivare, con una serie di iniziative, l'utilizzo di stoviglie monouso (piatti, bicchieri e posate, cannucce, contenitori per la somministrazione di prodotti alimentari sfusi in plastica) non compostabili.
Anche Capri ha dichiarato guerra alla plastica.
Dal 1° maggio sull'isola della Grotta Azzurra e e degli yacht non sarà possibile utilizzare nessun articolo usa e getta non amico dell'ambiente.
Stop dunque ai classici piatti in plastica e via libera a prodotti innovativi come le posate in pla o in legno e la già citata polpa di cellulosa.
Tra le soluzioni ammesse sull'isola articoli come i nostri bicchieri biodegradabili.
Ti interessa l'argomento e vuoi conoscere la nostra linea completa?
Dai uno sguardo al catalogo: a partire dalla pagina 24 troverai una vastissima gamma di articoli riciclabili, biodegradabili, compostabili ed ecologici.
© 2019 - UNICA s.r.l. Tutti i diritti riservati - P.Iva 02784240596 - Privacy Policy - Cookie Policy - Condizioni di utilizzo - Credits